
Smaltatura, serigrafia, stampa digitale: qual è la differenza?
Smaltatura, serigrafia, stampa digitale: qual è la differenza?
28 Febbraio 2021

Smaltatura, serigrafia, stampa digitale: qual è la differenza?
Smaltatura, serigrafia, stampa digitale: sono diverse le lavorazioni per la colorazione del vetro, tra cui scegliere in base alle applicazioni e ai risultati desiderati
Smaltatura
I vetri vengono definiti smaltati, o laccati quando si stende uno strato di colore su tutta la loro superficie. I vetri smaltati trovano larghissimo impiego, ad esempio nei rivestimenti di pareti e facciate esterne o interne e porte.
Veneto Vetro offre due tipologie di smaltatura: “a caldo” e “a freddo”.
Nella smaltatura a caldo, il colore viene prima steso su tutta la superficie e poi temprato o indurito, procedura che garantisce la colorazione a vita.
Diversamente, la smaltatura a freddo prevede prima la tempra e poi la colorazione: in questo caso il colore viene depositato sulla superficie.
Serigrafia
La serigrafia è il sistema “tradizionale” con cui Veneto Vetro stende gli smalti per creare disegni personalizzati. Viene eseguita su vetro piano attraverso un telaio “serigrafico”: un tessuto finissimo e regolare di nylon, teso su una cornice di alluminio che viene impressionato con un negativo (pellicola). Il colore di stampa passa attraverso i minuscoli fori delle intercapedini lasciate dai fili di trama fino alle parti libere e si deposita sulla superficie da stampare. Questa tecnica prevede la stesura di un colore alla volta e non consente di realizzare sfumature o gradazioni cromatiche.
Dopo la serigrafia con vernici ceramiche, i vetri piani vengono temperati per far sì che gli smalti si fissino sul vetro.
La serigrafia ha dei costi di avviamento legati alla necessità di realizzare uno specifico quadro di stampa per ogni disegno e per questo è solitamente indicata per le lavorazioni in serie.
Stampa digitale Cromoglass
Cromoglass è l’innovativa stampa digitale su vetro con vernici ceramiche esacromatiche che unisce la versatilità della stampa alla resistenza dell’inchiostro ceramico.
Rispetto alla stampa serigrafica tradizionale, Cromoglass garantisce versatilità nel realizzare immagini con più colori in un unico passaggio, e precisione nella riproduzione di immagini anche sfumate.
Grazie inoltre al processo di tempera successivo alla stampa, che fissa le vernici ceramiche sul vetro, Cromoglass garantisce la durabilità della stampa nel tempo, anche se esposta ai raggi UV e agli sbalzi di temperatura.
Questa tecnologia permette infine la produzione anche di piccoli lotti, con costi di avviamento ridotti partendo da un file vettoriale oppure da un’immagine.
Per questi motivi è la soluzione preferita da architetti e design per creare progetti unici, che spiccano per originalità e distinzione.
Cromoglass Gold
Cromoglass Gold, infine, è l’ultima novità di Veneto Vetro: la stampa digitale disponibile anche con inchiostri metallici preziosi ceramici in oro e oro bianco, che permette di creare superfici in vetro finemente dettagliate. Con Cromoglass Gold l’oro si fonde nel vetro restando inalterato nel tempo. Cromoglass Gold permette di realizzare progetti di architettura e interior design prestigiosi. Qualche esempio: abitazioni private, luxury contract, boutique, negozi, hotel, sedi direzionali e di rappresentanza, fino all’arredamento nautico e navale.
Per maggiori informazioni o per un preventivo non esitare a contattarci: commerciale@venetovetro.com
Condividi con